HOME |
Saggi e Altro
|
|
GUIDA A DIABOLIK - NONA
EDIZIONE Clerville Book 48 (Febbraio 2020) Diabolik Club Nona
edizione della Guida del Diabolik Club,
realizzata a quattro anni di distanza dall'edizione precedente.
Formato 12 x17 cm, 44 pagine.
Presenta la cronologia
completa di tutti i Diabolik usciti fino a ora delle collane: Diabolik
Inedito, Diabolik R, Diabolik Swiisss, Il Grande Diabolik, Diabolik Ristampa
1964/1965, Diabolik Magnum, Diabolik Sottosopra e i Volumi Strenna. |
||
RICORDO DIABOLIKO
(2° EDIZIONE) (Estate 2020) Tosca Edizioni Ristampa praticamente identica del libretto uscito nel 2010. All'interno troviamo ricordi “diabolici” di appassionati lettori forlivesi. Questa versione è stata distribuita in occasione di una manifestazione organizzata da una fumetteria di Forlì nell’estate del 2020, si differenzia da quella originale per la copertina, che è nera col titolo in rosso, mentre l’altra era rossa con la scritta in nero. |
||
DIABOLIK - MEMORIE DA "GLI ANNI DEL TERRORE" - VOLUME 1 Clerville Book 50 (Settembre 2020) Diabolik Club Volume di 144 pagine che raccoglie tutti i testi scritti da Mario Gomboli e Gianni Bono per le introduzioni e postfazioni dei primi 20 volumi della collana “Diabolik - Gli Anni del Terrore”, ovvero quelli usciti nel 2011. Oltre alle introduzioni scritte da Gomboli, nelle postfazioni di Bono troviamo interessanti curiosità editoriali sulla serie e sulla casa Editrice, inoltre vengono analizzati anche i disegni dei singoli episodi, rivelando per la prima volta interventi di alcuni disegnatori che non erano mai stati citati tra gli autori della serie. |
||
SCRIVERE PER IL
FUMETTO (Maggio 2021) Editrice Bibliografica
Pratica guida su come scrivere una storia a fumetti.
Dalla concezione di un’idea fino alla realizzazione della
sceneggiatura, passando attraverso soggetto, scaletta, e
dialoghi; inoltre, alcuni pratici consigli su come proporsi a
un editore. |
||
ENZO FACCIOLO (Giugno 2021) Originale Multiplo
Volume cartonato di 144 pagine, a colori,
con stampe plastificate in rilievo, che riproduce le immagini del materiale
prodotto da Enzo Facciolo per la Galleria e Stamperia d'Arte "Originale
Multiplo" di Milano, con schede sull'autore,
il personaggio e altro. |
||
DIABOLIK ARCHIVE (Settembre 2021) Alessandro Tesauro Editore
Per il 20° anniversario della scomparsa di Angela
Giussani, Tesauro Editore ha deciso di pubblicare questo
volume che raccoglie i cimeli di una collezione privata
dedicati al «Re del Terrore». |
||
DK 50.3 - TERRORE INFINITO (Settembre 2021) Lo Scarabocchio Terza edizione della “diabolika enciclopedia” di Pasquale Landolfo pubblicata da Lo Scarabocchio, con contributi di Andrea Agati, Alberto Caroscio, Carlo Falcinelli, Michele Iudica e Vincenzo Landolfi. Riproduce tutte le copertine (fronte e retro) e le splash page degli albi con tanto di valutazione del valore di ognuno e di tanti gadget. Inoltre, vi sono anche le copertine di albi fuoriserie, riviste, romanzi, volumi, e delle edizioni francesi. Brossura filo refe su carta patinata opaca da 150 gr. Copertina con alette su patinata 350 gr. plastificata opaca. Peso del volume 2120 grammi. Realizzato in due versioni: “Standard”, con copertina di Antonio Muscatiello, in tiratura limitata a 70 copie numerate, e “Anniversary”, con copertina di Daniele Statella, limitata a 30 copie di tiratura. Inoltre, 4 copie dell’edizione “Standard”, sono state numerate con numeri romani. |
||
DIABOLIK - MEMORIE DA "GLI ANNI
DEL TERRORE" - VOLUME 2 Clerville Book 52 (Ottobre 2021) Diabolik Club
Volume di 160 pagine che raccoglie
tutti i testi scritti da Mario Gomboli e Gianni
Bono per le introduzioni e postfazioni degli
ultimi 30 volumi della collana “Diabolik - Gli
Anni del Terrore”, uscita tra il 2011 e il 2012. Oltre alle
introduzioni scritte da Gomboli, nelle postfazioni di Bono
troviamo molte curiosità editoriali sulla serie e inoltre
viene dedicato spazio anche ad altri fumetti neri, o pocket
di vario genere nati sulla scia di Diabolik. |
||
DIABOLIK ALLA MOLE (Gennaio 2022) Silvana Editoriale Catalogo della mostra omonima tenutasi al Museo Nazionale del Cinema Torino a partire dal 16 Dicembre 2021, in occasione dell’uscita del film dei Manetti Bros. Il libro, di 96 pagine a colori in formato 24,1x17 cm. ripercorre le vicende di Diabolik al cinema – dal film interrotto alla pellicola di Mario Bava del 1968, fino alla versione attuale dei Manetti Bros. – e le incrocia con le arti visive e il design, con la cronaca nera dei primi anni sessanta, con la leggenda della Jaguar E-Type, una delle automobili più belle della storia. |
||
REALIZZANDO DIABOLIK (Febbraio 2022) Edizioni NPE Volume di 296 pagine a colori in formato 28,7 x 21 cm. che rappresenta il making of ufficiale del film di Diabolik dei Manetti Bros. Il volume, curato da Simone Silvestri – supervisore agli effetti visivi del film – è principalmente un libro fotografico, che presenta un dietro le quinte ricco di immagini esclusive, con foto scattate sul set e agli addetti ai lavori durante le riprese e con all’interno varie curiosità sulla lavorazione di questo attesissimo film. Stando alle parole dell’autore: “Questo libro vuole raccontare, attraverso uno sguardo personale e soggettivo, la realizzazione del film al quale ho avuto l’incredibile fortuna di prendere parte e, come supervisore degli effetti visivi, ho potuto scattare una serie di fotografie che documentano la preparazione, la produzione e la post-produzione di Diabolik.” |
||
DK50 - CINQUANTA ANNI DI TERRORE: REPRINT 2012-2022 (Febbraio 2022) Lo Scarabocchio
Ristampa a dieci anni di distanza dalla prima
pubblicazione, del primo volume su Diabolik realizzato
da Pasquale Landolfo: “DK50 - Cinquant’Anni di Terrore”.
Un volume in grande formato, a colori che riproduce
tutte le copertine degli albi di Diabolik, fronte, costa e
retro, indicando tutti gli autori e i gadget, con tanto di
valutazione del valore di ogni singolo albo; oltre a una
breve panoramica sulla vita editoriale della serie, e sulle
edizioni estere; il tutto, naturalmente, aggiornato al 2012,
anno d’uscita del volume originale. Le uniche
differenze, rispetto all’originale, stanno nella
copertina e nel fatto che all’interno è indicato “Prima
ristampa: Febbraio 2022”. |
||
DIABOLIK - INDEX ILLUSTRATO 3 - 201-300 Gli Intramontabili 2 (Maggio 2022) Alessandro Editore Terzo Diabolik Index. Volume di 144 pagine in grande formato, con l’analisi dettagliata degli albi del Re del Terrore dal 201 al 300, a cura di Alberto Caroscio con supervisione e rielaborazione di Michele Iudica. Di ogni racconto viene riportata la trama, il tema della storia, i personaggi, i trucchi e le curiosità; inoltre, un breve commento di un appassionato di Diabolik. Nel dossier finale vengono elencate le modifiche effettuate per le ristampe delle storie. |
||
DIABOLIKART (Maggio 2022) Little Nemo
Volume brossurato di 64 pagine, in
formato 21 x 29,7 cm. Catalogo dell’esposizione di illustrazioni dedicate a
Diabolik tenutasi presso Little Nemo Art Gallery dal 26 Maggio al 18 Giugno.
In esposizione, e in vendita, opere di Sergio Zaniboni, Enzo Facciolo,
Giorgio Montorio, Nicola Del Principe, Franco Paludetti, Corrado
Mastantuono, Lucio Filippucci, Silvana Alasia, Larry Camarda, Davide Furnò,
Andrea Jula, Elena Mirulla e Cristina Stifanic; tutte riprodotte sul
catalogo, coi prezzi di vendita. |
||
L'UOMO CON LA FACCIA IN OMBRA (Maggio 2022) Feltrinelli
“Manuale autobiografico” di sceneggiatura
per fumetti di 224 pagine in formato 14 x 22,2 cm, scritto da Tito Faraci,
autore storico delle avventure di Diabolik. Un manuale pieno di segreti del
mestiere che insegna un metodo per scrivere storie a fumetti, ma anche un
libro di “memorie” dell'autore. |
||
LA FILOSOFIA DI DIABOLIK
E ALAN FORD Il Caffè dei Filosofi 150 (Luglio 2022) Mimesis Edizioni Volume brossurato di 214 pagine, in formato 14,2 x 21 cm. Davide Staccanella, noto avvocato Milanese, dedica un saggio a Diabolik e Alan Ford; due fumetti in apparenza antitetici ma entrambi rivoluzionari, che hanno segnato le generazioni di ragazzi ribelli degli anni ‘60 e ‘70. L’autore ripercorre la storia delle due testate, con un’analisi minuziosa degli albi “storici”, mettendo in evidenza le tematiche evidenti ma anche quelle sottintese e le filosofie dei due eroi di carta, cercando di comprendere i motivi di un successo che dura ancora oggi per entrambe le testate, con un occhio sempre attento alle vicende sociali degli anni fervidi e irripetibili che ne determinarono le genesi. Copertina di Larry Camarda. |
||
DIABOLIK - DIETRO LA
MASCHERA Parva 30 (Settembre 2022) Graphe.it Volume brossurato di 108 pagine, in formato 12 x 21 cm. Un agile saggio dal sottotitolo Indagine sul Re del Terrore, scritto da Aldo Dalla Vecchia, autore televisivo e giornalista. Questo volume analizza nel dettaglio la genesi del personaggio e i motivi della sua longevità e fortuna, a partire dalla geniale intuizione delle sue “mamme” milanesi Angela e Luciana Giussani. Negli 11 capitoli vengono presi in esame tutti gli elementi più importanti della serie, tra cui: i segreti delle maschere; la lunga relazione con Eva Kant; la topografia di Clerville; le tante imitazioni in edicola (e al cinema) negli anni sessanta; l’evoluzione del personaggio dalle origini a oggi; per finire con un “archivio diaboliko” che raccoglie le curiosità più stravaganti e inconsuete sul più famoso fumetto italiano. |
||
60 ANNI DI
COPERTINE 1962 - 2002 (Non datato - Ottobre 2022) Astorina
Volume brossurato di 272 pagine a colori,
in formato 18,5 x 26,5 cm. Riproduce tutte le copertine degli albi di
Diabolik dal 1962 ad oggi, comprese quelle de Il Grande Diabolik e Diabolik
Magnum. |
||
DIABOLIK - LE CARTOLINE:
VOLUME 1 Clerville Book 55 (Novembre 2022) Diabolik Club
Volume brossurato di 48 pagine a colori,
a cura di Roberto Roli e Roberto Altariva. Questo primo volume presenta le
cartoline pubblicate dal 1966 al 1996. Vengono riprodotte non solo quelle
dedicate ufficialmente a Diabolik, ma anche quelle incentrate su altro, in
cui però, in qualche modo, compare anche il nero criminale. |